Descrizione
REALIZZAZIONE POZZETTO DI ADDUZIONE SUL RIO FASSANEL IN LOC. VAL DEL BUS PER ALIMENTAZIONE NUOVA POZZA DI ABBEVERAGGIO BESTIAME IN LOC. PIANATI ALTI C.C. TESERO
Operazione: 4.4.1 Recupero habitat in fase regressiva – Sostegno a investimenti non produttivi connessi all’adempimento degli obiettivi agroclimatico-ambientali
Obiettivo:
L’intervento previsto ha lo scopo di realizzare opere di accumulo e distribuzione dell’acqua per il ripristino della zona pascoliva e il recupero a fini zootecnici. La destinazione di queste superfici pascolive è rivolta ad un carico di bestiame giovane o con ovi-caprini. L’area in questione, oltre che alla funzione pascoliva, assolve un importante ruolo paesaggistico, creando una netta discontinuità con i boschi di conifere superiori.
L’acqua rappresenta per l’attività zootecnica un ruolo fondamentale e deve essere disponibile in quantità adeguata al numero ed alle caratteristiche del bestiame monticato.
E’ prevista una pozza di accumulo a servzio dei pascoli in località “Pianati Alti” indispensabile per la fruizione delle zone pascolive che attualmente sono sprovviste di disponibilità idrica.
Focus Area 4A:
Protezione degli ecosistemi naturali e seminaturali e della rete Natura 2000, tutela delle specie minacciate di estinzione con azioni di protezione e ripristino degli habitat in fase regressiva (non boscate), per favorire la conservazione della flora e fauna, favorire interventi di mantenimento dei paesaggi montani come pascoli alberati o interventi non produttivi.
Finanziamento: Spesa ammessa a contributo: € 25.000
Importo contributo: 100% di cui FEASR 42,98% (€ 10.745), STATO 39,914% (€ 9.978,5), PAT 17,106% (€ 4.276,5)
REALIZZAZIONE DI UNA RECINZIONE IN LEGNO A DELIMITAZIONE DELLA STRADA PUBBLICA DAL PASCOLO DI LOC. GUAGIOLA SULLE PP.FF. 6369 E 2615/2 C.C. TESERO
Operazione: 4.4.2 – Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di recinzioni in pietra, prevenzione danni da lupo e orso
Obiettivo:
L’intervento previsto ha lo scopo di impedire che il bestiame al pascolo vada ad invadere la sede stradale.
Il presente progetto si inserisce all’interno di un intervento di valorizzazione del territorio sotto diversi aspetti, in primis per permettere la migliore convivenza fra l’attività zootecnica connessa al pascolo dei territori montani e di alpeggio con altre utilizzazioni come quella turistico – ricreativa ed in secondo luogo rappresenta inoltre un elemento di riqualificazione e conservazione paesaggistica e non ultimo di sicurezza per i fruitori dell’area.
Focus Area 4A: Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti
di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione
paesaggistica europea.
Finanziamento: Spesa ammessa a contributo: € 16.100
Importo contributo: 70% - € 11.340,00 di cui FEASR 42,98% (€ 4.873,932), STATO 39,914% (€ 4.526,248), PAT 17,106% (€ 1.939,82)
MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE FORESTALI DEL VERSANTE DEL LAGORAI: PIAN DA L'ORSO, CIOCA DAL LARES, STRADA DE LA ZEGA
Operazione: 4.3.2 - Adeguamento viabilità forestale
Obiettivo: L'obiettivo è di rendere tali strade forestali più sicure al transito dei moderni mezzi di esbosco, anche in considerazione che nei prossimi anni dovranno essere utilizzate per completare la raccolta degli accidentali e per l'esecuzione di prelievi selvicolturali di piante adulte/mature.
Focus Area 2A: Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività
L'ampio versante del Lagorai, che degrada a monte della località di Lago di Tesero, presenta dopo l'ampia fascia basale di pascoli ed ontaneti, i comparti fortemente produttivi della fustaia prima mista picea/abies e poi degradanti verso l'alto nella pecceta altimontana. L’esposizione fresca verso nord favorisce l’accrescimento vegetazionale, mentre la densa copertura arborea inibisce i fenomeni diffusi di frana, che al contrario possono svilupparsi solo nei pressi degli alvei torrentizi. Al salire di quota di conseguenza i problemi di natura idrogeologica tendono a scomparire ed annullarsi.
Tutto il versante è servito da un’ottima viabilità, l’esecuzione di questi lavori derivano dalla necessità di migliorare le vecchie trattorabili secondarie e piste d’esbosco presenti, che non riuscivano più a svolgere la loro funzione per il maggior dimensionamento dei mezzi di trasporto del legname verso valle.
Finanziamento: Spesa ammessa a contributo: € 52.240,00
Importo contributo: 60% - € 31.344,00 di cui FEASR 42,98% (€ 13.471,65), STATO 39,914% (€ 12.510,64), PAT 17,106% (€ 5.361,71)
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it (apre il link in una nuova finestra) e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it